L'azione delle politiche a seguito di disastri naturali
Aiutare le regioni a sviluppare resilienza – Il caso dell'Abruzzo post terremoto

Il Rapporto L’azione delle politiche a seguito di disastri naturali: aiutare le regioni a sviluppare resilienza rappresenta il primo studio dell’OCSE sulle strategie multi-settoriali nelle regioni post disastro e fornisce raccomandazioni concrete sul come portare avanti l’impegno di ricostruzione in Abruzzo a seguito del terremoto che nel 2009 ha colpito L’Aquila (capoluogo di regione) e l’area circostante. Il presente Rapporto individua numerose priorità chiave sulle quali le amministrazioni nazionali e locali devono convergere per assicurare una visione strategica comune.
Also available in: English
- Click to access:
-
Click to download PDF - 5.70MBPDF
-
Click to Read online and shareREAD
Prefazione
Sono innumerevoli le persone nel mondo che oggigiorno vivono in zone a rischio di terremoti, uragani e inondazioni. I disastri naturali, per definizione, esercitano un impatto territoriale, danneggiando il capitale fisico delle aree colpite; nondimeno, rimangono raramente circoscritti entro i confini del luogo in cui si sono verificati. L’effetto dei disastri sull’economia e sulla società spesso esige risposte che coinvolgano risorse regionali e nazionali, capacità tecnica e organizzazione umana, così come cooperazione pubblica e privata.
Also available in: English
- Click to access:
-
Click to download PDF - 332.09KBPDF
-
Click to Read online and shareREAD