L'azione delle politiche a seguito di disastri naturali
Aiutare le regioni a sviluppare resilienza – Il caso dell'Abruzzo post terremoto

Il Rapporto L’azione delle politiche a seguito di disastri naturali: aiutare le regioni a sviluppare resilienza rappresenta il primo studio dell’OCSE sulle strategie multi-settoriali nelle regioni post disastro e fornisce raccomandazioni concrete sul come portare avanti l’impegno di ricostruzione in Abruzzo a seguito del terremoto che nel 2009 ha colpito L’Aquila (capoluogo di regione) e l’area circostante. Il presente Rapporto individua numerose priorità chiave sulle quali le amministrazioni nazionali e locali devono convergere per assicurare una visione strategica comune.
Also available in: English
- Click to access:
-
Click to download PDF - 5.70MBPDF
-
Click to Read online and shareREAD
Migliorare l'utilizzo del patrimonio culturale e ambientale
L’Abruzzo possiede un cospicuo patrimonio culturale e dispone di straordinari beni ambientali. Il presente Capitolo intende dimostrare come tali beni e tale patrimonio siano fonte di importanti opportunità economiche per la regione. In effetti, questo capitale territoriale offre un grande potenziale di sviluppo, se utilizzato con intelligenza. Il Capitolo descrive gli elementi chiave necessari per elaborare una visione strategica per il turismo e promuovere ed espandere l’uso delle risorse naturali e culturali. Dopo aver esaminato il ruolo guida dell’Abruzzo in materia di politiche di conservazione del patrimonio naturale, il Capitolo tratta due aspetti fondamentali un efficace sfruttamento del territoriale: la necessità di una strategia di marketing per ampliare l’offerta turistica e di infrastrutture sostenibili per migliorare l’uso delle risorse naturali.
Also available in: English
- Click to access:
-
Click to download PDF - 2.17MBPDF
-
Click to Read online and shareREAD