La quinta edizione della pubblicazione OECD Competition Trends (Tendenze dell'OCSE sulla concorrenza) presenta approfondimenti inediti riguardo alle tendenze della concorrenza a livello mondiale, basandosi su dati provenienti da 77 giurisdizioni della zona OCSE e non appartenenti all'OCSE. Il presente rapporto analizza dati pluriennali servendosi di numerosi indicatori economici e giuridici presenti nella banca dati CompStats dell'OCSE, con una particolare attenzione ai principali sviluppi del 2022. In tal modo, il rapporto Tendenze dell'OCSE sulla concorrenza 2024 promuove un'elaborazione consapevole delle politiche e contribuisce al miglioramento delle leggi e delle politiche sulla concorrenza a livello mondiale.
Il Comitato per la concorrenza dell'OCSE, che include i rappresentanti delle principali autorità garanti della concorrenza a livello mondiale, è la fonte primaria da cui i governi traggono analisi politiche e raccomandazioni per sfruttare al meglio le forze di mercato nell'interesse di una maggiore efficienza e prosperità economica a livello globale. Da oltre 60 anni, l'OCSE e il Comitato per la concorrenza hanno assunto un ruolo di primo piano nella definizione di un quadro per la cooperazione internazionale tra le autorità garanti della concorrenza. Le derivanti raccomandazioni, buone prassi e tavole rotonde sulle politiche fungono sia da modello e ispirazione per le iniziative nazionali, sia da strumenti per la condivisione delle migliori pratiche mondiali in materia di diritto e politiche di concorrenza. Ai funzionari addetti alla concorrenza provenienti da Paesi sia sviluppati che in via di sviluppo viene offerta una piattaforma unica per monitorare l'evoluzione delle politiche e dell'applicazione delle norme in materia di concorrenza, nonché per discutere di nuove soluzioni al fine di migliorarne l'efficacia.
Risultato di un'iniziativa avviata nel 2018, la banca dati CompStats dell'OCSE elabora statistiche generali riguardanti le autorità garanti della concorrenza, includendo dati sull'applicazione delle norme e risorse, nonché informazioni sulle iniziative di promozione della concorrenza. I dati, che al momento coprono il periodo 2015‑2022, vengono raccolti annualmente e presentati principalmente a livello aggregato, combinando le informazioni relative alle singole giurisdizioni. Le analisi a livello aggregato si concentrano su: (i) tutte le giurisdizioni partecipanti ("Tutte le giurisdizioni"); (ii) due gruppi composti da giurisdizioni della zona OCSE e non appartenenti all'OCSE; (iii) quattro regioni geografiche (Americhe, Asia-Pacifico, Europa, Medio Oriente e Africa (MOA)). Quest'anno, le giurisdizioni partecipanti hanno acconsentito a rendere pubblici i dati riguardanti il controllo delle fusioni, pertanto i dati nella relativa sezione non vengono presentati esclusivamente su base aggregata. L'obiettivo non è quello di stilare una classifica delle giurisdizioni, poiché risulta impossibile date le specificità dei diversi regimi di fusione. Tuttavia, tale iniziativa permette di comprendere meglio i dati e studiare fenomeni specifici alle singole giurisdizioni.
Nel presente rapporto, alcune cifre relative agli scorsi anni possono differire da quelle presentate nelle versioni precedenti di Tendenze dell'OCSE sulla concorrenza per diversi motivi, quali: (i) quest'anno la Costa Rica è stata inclusa nei valori medi dell'OCSE poiché è diventata Paese membro dell'Organizzazione nel maggio 2021, pertanto il 2022 è stato il suo primo anno completo come membro; (ii) alcune giurisdizioni hanno fornito informazioni che negli anni precedenti non erano disponibili; (iii) alcune giurisdizioni hanno fornito statistiche aggiornate in riferimento ad alcune variabili.
Data la costante evoluzione del ruolo e degli ambiti di applicazione del diritto e delle politiche in materia di concorrenza, gli strumenti delle autorità garanti devono continuare a potenziarsi e assimilare gli insegnamenti acquisiti da altre giurisdizioni. La presente pubblicazione contribuisce ad aiutare i decisori politici e i responsabili dell'applicazione delle norme sulla concorrenza a restare al passo con le diverse modalità attraverso le quali il diritto e le politiche di concorrenza vengono applicati a livello mondiale.
La pubblicazione è stata redatta dalla Divisione per la concorrenza dell'OCSE, in particolare dal team composto da Wouter Meester a capo del progetto, Daniel Westrik, Aura García Pabón, Manuela Sánchez e Alberto Gómez, tutti parte della Divisione per la concorrenza dell'OCSE. Il rapporto si è avvalso delle osservazioni e dei consigli di Ori Schwartz e Antonio Capobianco, rispettivamente direttore e vicedirettore della Divisione per la concorrenza dell'OCSE. Il documento è stato inoltre preparato per la pubblicazione da Erica Agostinho. Gli autori ringraziano le singole autorità garanti della concorrenza delle giurisdizioni partecipanti che hanno fornito le informazioni sulle quali si basa gran parte della presente pubblicazione.