L'indagine sugli indicatori riferiti dai pazienti ‘PaRIS’ (Patient-Reported Indicator Survey) dell'OCSE rappresenta un'iniziativa innovativa che colma una lacuna critica nei dati sanitari misurando gli esiti e le esperienze di assistenza delle persone. Si tratta di un'informazione essenziale che ancora manca, vale a dire le opinioni di coloro che sono direttamente interessati dai servizi sanitari - i pazienti - sulla loro esperienza con il sistema sanitario e sui risultati da loro riferiti. Raccogliendo i punti di vista di oltre 107 000 persone in 1 800 ambulatori di assistenza sanitaria di base di 19 Paesi, l'indagine PaRIS fornisce una valutazione comparabile a livello internazionale su come da un Paese all'altro variano i risultati e le esperienze degli utenti dell'assistenza sanitaria di base di età pari o superiore a 45 anni e di come i sistemi sanitari forniscono l'assistenza di cui hanno bisogno le persone affette da patologie croniche.
Poiché la popolazione globale di persone affette da patologie croniche continua a crescere, non è mai stato così urgente adattare i sistemi sanitari alle loro esigenze. L'indagine PaRIS svolge un ruolo cruciale nel contribuire a questo cambiamento, offrendo dati che supportano la riorganizzazione dell'assistenza sanitaria intorno alle esperienze di assistenza e agli esiti di salute più importanti per le persone. A differenza delle valutazioni centrate su specifiche patologie, l'indagine PaRIS adotta un approccio più ampio, misurando l'impatto dell'assistenza sanitaria sulla vita delle persone attraverso varie dimensioni. Questa prospettiva completa può potenzialmente rivoluzionare il modo in cui valutiamo le prestazioni dei sistemi sanitari su scala globale.
I risultati dell'indagine PaRIS sottolineano la necessità di un'assistenza più coordinata e centrata sulle persone, soprattutto per l'80 % degli utenti dell'assistenza sanitaria di base di età pari o superiore ai 45 anni che convivono con almeno una patologia cronica e per il 50 % delle persone che convivono con patologie croniche multiple (due o più). Per affrontare le disuguaglianze, migliorare il coordinamento dell'assistenza e costruire la fiducia nei sistemi sanitari sono essenziali politiche mirate. Incoraggiare il coinvolgimento dei pazienti nelle decisioni di cura e promuovere relazioni solide con i professionisti sanitari può portare a migliori risultati in termini di salute, a una più ampia fiducia nel sistema nonché a una maggiore sicurezza nella gestione della propria salute. Al contempo, per ottenere risultati ed esperienze migliori per i pazienti sono fondamentali una forza lavoro in ambito sanitario ben attrezzata e ambulatori di assistenza sanitaria di base organizzati in base alle esigenze delle persone.
La presente nota Paese si basa sui principali risultati della pubblicazione "Does Healthcare Deliver: Results from the Patient-Reported Indicator Surveys (PaRIS)" (L'assistenza sanitaria è è all’altezza delle aspettative dei pazienti ? Risultati dell'indagine PaRIS sull'esperienza e sugli esiti dei pazienti cronici), per fornire una valutazione mirata per l'Italia. In Italia sono stati campionati pazienti provenienti dai registri degli specialisti con i pazienti ambulatoriali di Toscana, Veneto e dell'Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna (Regione Emilia-Romagna). I criteri di campionamento differiscono da quelli di altri Paesi dell'indagine PaRIS, che hanno campionato le persone in base alla loro affiliazione a un ambulatorio di assistenza sanitaria di base. I criteri di campionamento dell'Italia influenzano i risultati a causa del profilo di rischio più elevato previsto per questi pazienti. Per questo motivo, la presente nota Paese si concentra sui risultati ottenuti nel contesto italiano. La nota fa anche riferimento a come alcuni di questi risultati si rapportano alla media dell'indagine PaRIS dell'OCSE, ma il diverso metodo di campionamento ne limita la comparabilità. La media dell'indagine PaRIS dell'OCSE è la media semplice dei 17 Paesi membri dell'OCSE che partecipano all'indagine PaRIS. La nota trae spunto dalle dieci misure chiave di esito riferite e misure di esperienza riferite dal paziente utilizzate nell'indagine (Tabella 1).