Studi OCSE sul Turismo: Italia
Analisi delle criticità e delle politiche

Questo rapporto costituisce una valutazione indipendente su alcuni problemi del turismo italiano condotta da responsabili ed esperti di altri paesi. E’ indicativo, in una qualche misura, di come gli altri vedono l’Italia e come il paese nel suo complesso si confronta con gli altri. L’analisi si è concentrata su cinque grandi questioni del turismo italiano: la sua competitività, la sua organizzazione istituzionale e il rapporto Stato-Regioni, la necessità di migliorare le informazioni statistiche, la qualificazione del capitale unamo, il suo affioramento e la sua formazione, l’attrattività e la promozione del brand Italia.
Also available in: English
- Click to access:
-
Click to download PDF - 1.75MBPDF
-
Click to Read online and shareREAD
Profilo e performance del turismo in Italia
Il turismo è uno dei settori economici italiani più rilevanti, un volano per le esportazioni dell’economia italiana e una significativa fonte di posti di lavoro, con un potenziale di sviluppo a lungo termine. Tuttavia, nell’ultimo decennio, le dinamiche e i risultati economici del turismo italiano sono stati meno positivi rispetto agli anni Novanta. Alcuni dei principali aspetti che caratterizzano il turismo italiano sono l’aumento del numero di viaggi brevi, il rapido sviluppo del turismo nelle città d’arte, la crescita sostenuta delle strutture ricettive extralberghiere e la quota elevatissima di microimprese. Nonostante l’Italia possieda infrastrutture di trasporto molto sviluppate, che la collocano tra i paesi più avanzati, sta accumulando un certo ritardo in termini di nuove infrastrutture di trasporto e di intermodalità. Sebbene all’interno del turismo italiano il turismo domestico rappresenti la quota maggiore, l’economia turistica del paese è altamente internazionalizzata e negli ultimi vent’anni il turismo straniero diretto verso l’Italia ha registrato buoni risultati, in linea con la media OCSE. La produttività nel settore sta però diminuendo e costituirà una delle principali questioni da affrontare nel prossimo futuro.
Also available in: English
- Click to access:
-
Click to download PDF - 654.97KBPDF
-
Click to Read online and shareREAD